SCEGLI IL PAESE/REGIONE

Author headshot ansell
Ansell Ltd. novembre 14, 2024

Oltre la passeggiata: massimizzare l'impatto delle vostre intuizioni sulla passeggiata dei rifiuti

Massimizzate l'impatto della camminata dei rifiuti scoprendo come superare le sfide comuni, dare priorità agli sforzi di miglioramento e tradurre le intuizioni in piani d'azione. Utilizzate i suggerimenti riportati nell'articolo per migliorare le vostre iniziative sui rifiuti, migliorando l'efficienza operativa e ottenendo un maggiore successo negli obiettivi di sostenibilità della vostra organizzazione.

In questo post tratteremo:


Quando vi riunite con il vostro team interfunzionale per riflettere sulle intuizioni della passeggiata tra gli scarti, emerge una domanda cruciale: Che cosa viene dopo?

Questo segna il passaggio dall'osservazione all'implementazione, in cui le vostre meticolose note sugli sprechi si evolvono in piani d'azione che ridefiniscono la vostra organizzazione, portando a una maggiore efficienza, riduzione degli sprechi e sostenibilità.

Una passeggiata dei rifiuti di successo non è un esercizio di efficienza una tantum, ma un impegno continuo al miglioramento e alla trasformazione organizzativa. Scoprite come trasformare le intuizioni sulla camminata dei rifiuti in iniziative strategiche, allineandole con obiettivi più ampi e spingendo la vostra organizzazione verso pratiche più sostenibili.


Come affrontare le sfide del percorso di marcia dei rifiuti

L'avvio di passeggiate tra gli scarti è un salto strategico verso il miglioramento dell'organizzazione, ma il viaggio dall'intenzione ai risultati d'impatto è costellato di sfide. Riconoscere gli ostacoli è fondamentale per apportare le correzioni necessarie e garantire il successo a lungo termine degli obiettivi organizzativi più ampi.

Mancanza di impegno da parte dei dirigenti:

Quando i leader di alto livello non si impegnano attivamente nel processo di rimozione degli scarti dall'inizio alla fine, si invia il segnale che l'iniziativa non ha priorità organizzativa. Senza un sostegno attivo dall'alto verso il basso, si rischia di mantenere lo status quo. È indispensabile coinvolgere i dirigenti senior nel processo di Waste Walk, non solo come osservatori ma come partecipanti impegnati.

Mancanza di seguito ai piani d'azione:

Non è raro che le organizzazioni conducano una passeggiata tra gli sprechi, identifichino le aree da migliorare e poi fatichino a implementare i cambiamenti necessari. Una passeggiata tra i rifiuti non è una soluzione rapida. È un viaggio che richiede impegno per trasformarsi in un'organizzazione Lean, agile e sostenibile nel tempo.

La vera sfida si presenta dopo la passeggiata, quando il successo delle vostre iniziative dipende da una preparazione meticolosa, da una comunicazione efficace, dalla trasparenza organizzativa e dalla definizione delle priorità dei piani d'azione. State tranquilli, abbiamo pensato a come andare avanti.


Debrief post-camminata - Priorità alle iniziative della passeggiata dei rifiuti

Dopo la passeggiata, riunitevi con il vostro team interfunzionale per condividere le osservazioni e identificare le principali aree di miglioramento. Valutare ogni opportunità in base al suo potenziale impatto sull'efficienza operativa, sulla soddisfazione dei clienti e sulla riduzione dei costi.

Al momento di decidere le priorità, considerate la fattibilità e le risorse necessarie per implementare ciascun piano di miglioramento e il loro collegamento con gli obiettivi strategici dell'organizzazione.

Come discusso nell'articolo precedente, Padroneggiare l'arte delle passeggiate dei rifiuti: Dai preparativi alle osservazioni dirette, assicuratevi che la passeggiata dei rifiuti sia collegata a obiettivi aziendali specifici per sostenere le iniziative con il maggiore impatto organizzativo.

Considerate la possibilità di individuare gli sprechi con un potenziale di rapido miglioramento per ispirare il vostro team a futuri progetti di miglioramento. Un po' di slancio fa molta strada.


"Non dimenticate di sfruttare l'esperienza interna della vostra organizzazione. Se disponete di esperti interni in materia di rifiuti e riciclaggio, appoggiatevi a loro... Questi esperti possono lavorare direttamente con gli acquisti per gestire i rapporti e i punti vendita di riciclaggio".

Lena Heidel,
Direttore associato, Programma RightCycle

Per le organizzazioni che si avvicinano per la prima volta a un ambiente Lean, concentrarsi su un'area operativa più piccola può dare risultati più incisivi che affrontare l'intero flusso di valore in una sola volta. Questo può essere un esercizio di formazione per mostrare agli stakeholder il valore del passaggio a pratiche agili e come questo porti intrinsecamente a una maggiore sostenibilità.

Con questo approccio mirato, passiamo alle fasi pratiche di attuazione delle strategie di riduzione dei rifiuti.


Attuare i piani d'azione per la sostenibilità

Immaginate i piani d'azione come collegamenti vitali che trasformano le osservazioni in risultati tangibili. Stabilire obiettivi, portata e tempistiche chiare, comunicando in modo trasparente gli obiettivi e i benefici dell'iniziativa alle parti interessate - un principio chiave di un ambiente Lean.

Suddividete i piani d'azione più grandi in compiti più piccoli e gestibili, con responsabilità chiare:

  • Tipo di rifiuti e loro ubicazione
  • Numero di priorità
  • Eventuali problemi di salute e sicurezza sul lavoro
  • Compiti richiesti
  • Proprietari di ogni attività
  • Date di consegna

Responsabilizzare i responsabili delle attività con una formazione per garantire che comprendano e siano in grado di eseguire i nuovi standard e processi che ci si aspetta da loro. Stabilite delle metriche chiave per monitorare i vostri progressi, valutando l'impatto prima e dopo l'implementazione.

Valutare regolarmente i vostri progressi rispetto a queste metriche chiave non solo convalida l'efficacia delle vostre tattiche, ma scopre anche aree di miglioramento che potrebbero essere passate inosservate la prima volta. Questo monitoraggio continuo garantisce l'evoluzione delle iniziative in base alle esigenze dell'organizzazione.

Registrare e standardizzare meticolosamente questi perfezionamenti del processo, compreso l'aggiornamento dei documenti delle procedure operative standard (SOP) per mostrare con precisione la realtà attuale. Assicurarsi che le lezioni apprese da ogni passeggiata dei rifiuti siano incorporate nella conoscenza dell'organizzazione, creando una base per il miglioramento continuo e una cultura dell'apprendimento.


"Ci sono potenziali opportunità di ricevere entrate per contribuire a ridurre le tasse di gestione dei rifiuti. Ad esempio, se nel vostro sito utilizzate molti polimeri diversi, un consulente in materia di rifiuti può aiutarvi a determinare se i vostri rifiuti hanno un valore per un produttore di resine che può vendere i materiali usati per lo stampaggio a iniezione".

Lena Heidel,
Direttore associato, Programma RightCycle


Cinque consigli per migliorare le vostre iniziative di camminata dei rifiuti

Che siate professionisti esperti o alle prime armi, queste cinque informazioni possono migliorare le vostre iniziative di gestione dei rifiuti, massimizzando l'impatto dei vostri sforzi di sostenibilità.

  1. Formare prima i leader
    I leader devono comprendere e sostenere questi cambiamenti per garantire un'implementazione efficace. Senza il loro impegno nel processo, le iniziative Lean saranno solo esercizi di breve durata.

  2. Condividere le raccomandazioni prima dell'implementazione
    Prima di mettere in atto i piani d'azione, chiedete un feedback agli stakeholder interessati per ottimizzare le vostre iniziative. Questo favorisce il senso di appartenenza e aumenta le probabilità di successo dell'implementazione.

  3. Privilegiare le vittorie rapide
    Dare priorità agli scarti che possono essere facilmente affrontati motiva il team a migliorare in futuro. I successi rapidi generano uno slancio positivo e dimostrano i benefici tangibili della riduzione dei rifiuti.

  4. Collegare i piani d'azione agli obiettivi organizzativi
    Assicurarsi che ogni piano sia allineato con iniziative e KPI organizzativi più ampi, garantendo che gli sforzi per la riduzione degli sprechi contribuiscano in modo significativo al successo complessivo e alla sostenibilità dell'organizzazione.

  5. Celebrate sia i successi che i fallimenti
    Non tutte le iniziative saranno perfette fin dall'inizio. Considerare ogni azione come un passo avanti nel vostro percorso di sostenibilità, che abbia successo o meno, promuove una cultura del miglioramento continuo.


Costruire le basi per un impatto a lungo termine

Le passeggiate tra i rifiuti offrono ai leader un'opportunità unica per conoscere in prima persona le complessità delle operazioni quotidiane della loro organizzazione. La definizione delle priorità e l'attuazione dei piani d'azione non sono la fine, ma l'inizio di un ciclo continuo di miglioramento.

L'impegno nel monitoraggio, nella valutazione e nel perfezionamento è fondamentale per il successo a lungo termine. Queste best practice garantiranno che ogni passeggiata dei rifiuti contribuisca in modo significativo a impatti positivi e duraturi sui processi e sui risultati per un domani più sostenibile.